Comunità Familiare

 

Nella casa-famiglia vengono accolti quei bambini per i quali l'ambiente di vita familiare e sociale nel quale si sono trovati a crescere costituisce un serio pregiudizio per l'armonico sviluppo della loro personalità e che debbono essere temporaneamente allontanati dalle loro case.
La Casa Famiglia consente una ricettività di quattro minori, con la riserva di un posto per il pronto accoglimento nelle situazioni di emergenza. Le stanze sono a due letti e vengono ospitati bambini di età compresa tra quattro e quattordici anni, salvo il rispetto dell'unione tra fratelli.

La casa  si trova al secondo piano di una piccola palazzina comprendente due appartamenti; a piano terra i bambini hanno a disposizione un giardino e una grande stanza per attività manuali e motorie. Inoltre è a disposizione un podere in campagna a pochi km di distanza dal paese: Qui i bambini instaurano un rapporto con il mondo naturale che li aiuta a consolidare ritmi biologici, scaricare tensioni, arricchire la percezione e il rispetto della propria e dell'altrui diversità. La casa è posizionata a circa trecento metri dalle scuole. Non è prevista l'accoglienza di portatori di handicap motorio. All'interno della casa Famiglia si prevede innanzitutto un'organizzazione della vita quotidiana il più possibile vicina ad un modello di vita familiare, rispettoso dei ritmi, abitudini, culture ed esigenze dei minori affidati. La prima finalità è quella di garantire ai minori un contesto di vita caratterizzato da un costante clima affettivo, da modelli relazionali e da modalità di conduzione rispondenti alle esigenze proprie dell'età e del livello di maturazione di ciascun soggetto affidato, tenendo conto della provenienza culturale di ogni singolo minore. Gli  operatori della comunità sono costantemente in formazione, per garantire un adeguato sostegno, in particolare ai bambini provenienti da situazioni di trascuratezza grave, maltrattamento  e abuso.